TinyTap integra funzionalità AI e NFT per migliorare i contenuti educativi

TinyTap integra funzionalità AI e NFT per migliorare i contenuti educativi


In un recente annuncio, TinyTap, una filiale di tecnologia educativa di Animoca Brands, ha presentato una serie di nuovi strumenti che incorporano intelligenza artificiale (AI) e token non fungibili (NFT) progettati per educatori e genitori. Questi strumenti fanno parte dell’offerta della piattaforma volta a facilitare il rapido sviluppo di giochi e contenuti educativi. Basate sul ricco set di dati di TinyTap, che comprende oltre 250.000 giochi e ha visto più di 170 milioni di riproduzioni, le nuove funzionalità promettono di aggiungere un vantaggio dinamico alla creazione di materiale didattico.

Sviluppo di giochi educativi potenziati dall’intelligenza artificiale

Una delle principali funzionalità introdotte è lo strumento di generazione di giochi basato sull’intelligenza artificiale, progettato specificamente per assistere gli educatori nella creazione rapida di giochi basati su suggerimenti specifici per argomento. Attingendo a un ampio pool di dati accumulato negli ultimi dieci anni, questi strumenti di intelligenza artificiale generano giochi adatti all’età e rilevanti dal punto di vista educativo. Secondo Yogev Shelly, CEO di TinyTap, la versione beta di questi strumenti attualmente si concentra su suggerimenti monoargomento. Tuttavia, ci sono piani per iterazioni future per comprendere e generare giochi basati su istruzioni complesse e sfaccettate.

Incorporare gli NFT per aggiungere valore ai contenuti educativi

Il lancio è previsto per il quarto trimestre dell’anno, TinyTap sta collaborando con Open Campus per offrire un interessante crossover tra NFT e istruzione. I possessori di token NFT ed EDU avranno la possibilità di coniare giochi TinyTap in NFT. L’obiettivo di questa integrazione è aggiungere un nuovo livello di liquidità al settore dell’istruzione, fornendo agli insegnanti una serie più ampia di opportunità per la distribuzione e la monetizzazione dei contenuti.

Confluenza di AI, Blockchain e tendenze future della tecnologia educativa

Yat Siu, co-fondatore e presidente esecutivo di Animoca Brands, ritiene che l’intelligenza artificiale e gli NFT possano svolgere un ruolo significativo nel plasmare il futuro della tecnologia educativa. Afferma che l’inclusione di queste tecnologie nella piattaforma di TinyTap segna un progresso verso quello che definisce un “sistema educativo intelligente”. Questo modello emergente di istruzione potrebbe integrare altre tecnologie avanzate come blockchain e organizzazioni autonome decentralizzate, insieme all’intelligenza artificiale, per offrire un’esperienza educativa più completa.

In sintesi, le ultime aggiunte alla piattaforma TinyTap riflettono la tendenza crescente a sfruttare tecnologie avanzate per migliorare e potenziare l’esperienza educativa. Mentre gli strumenti di intelligenza artificiale si concentrano sul rendere lo sviluppo di giochi educativi più efficiente e adattabile, l’integrazione degli NFT mira a diversificare le opportunità per gli educatori nell’ambito della distribuzione dei contenuti e della creazione di valore. Entrambe le iniziative offrono uno sguardo sul potenziale futuro dell’istruzione, sempre più influenzato dai progressi tecnologici.

Ultime News
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite