Sony e Astar collaborano per investire in aziende Web3, NFT e Metaverse

Sony e Astar collaborano per investire in aziende Web3, NFT e Metaverse


Sony, il conglomerato multinazionale, sta facendo un’incursione nello spazio Web3, NFT e metaverso attraverso un programma incubatore. La società ha collaborato con Astar, una piattaforma giapponese di contratti intelligenti e sviluppatore di blockchain, per supportare progetti innovativi in ​​queste tecnologie emergenti.

Il programma Incubatore

L’iniziativa, guidata da Sony Network Communications, una consociata specializzata in soluzioni IT e sviluppo software, mira a fornire supporto finanziario e tecnico ad aziende selezionate in varie fasi di sviluppo. Il programma è stato annunciato nel febbraio di quest’anno, invitando le aziende di tutto il mondo a fare domanda per l’incubatore.

Dopo un rigoroso processo di selezione, 19 progetti sono stati selezionati per il programma. Questi progetti parteciperanno ad un “demo day” previsto per metà giugno, dove potenziali investitori ed esperti del settore avranno la possibilità di interagire con i candidati. L’evento si svolgerà sia nel mondo fisico che nel metaverso, mostrando la convergenza di esperienze virtuali e reali.

Tra i partecipanti, Snickerdoodle Labs emetterà i biglietti NFT per l’evento, aggiungendo una dimensione digitale unica all’occasione. Inoltre, Cosmize, un altro candidato, ospiterà l’evento del metaverso sulla blockchain di Astar, dimostrando il potenziale della tecnologia blockchain nella creazione di ambienti virtuali immersivi.

L’interesse delle grandi imprese

L’evento ha suscitato l’interesse di grandi aziende desiderose di investimenti in metaverso, NFT e Web3. Funge da piattaforma per il networking, la condivisione delle conoscenze e le potenziali collaborazioni tra attori affermati e startup promettenti. Le sessioni di società globali di capitale di rischio e società Web3 offriranno preziose informazioni, mentre i programmi di mentoring guideranno i partecipanti sulle strategie aziendali e tecnologiche.

Il passaggio di Sony allo spazio Web3 è in linea con il crescente riconoscimento del suo potenziale impatto economico. Il primo ministro Fumio Kishida ha identificato le attività legate al Web3, insieme al metaverso e agli NFT, come fattori chiave per la crescita economica del Giappone. Investendo in queste tecnologie trasformative, Sony mira a posizionarsi in prima linea nella rivoluzione digitale e a capitalizzare le opportunità che presentano.

Con l’avvicinarsi del “demo day”, i progetti selezionati sono pronti a mostrare le loro innovazioni e attrarre potenziali investitori che condividono la visione del futuro di Sony. La collaborazione tra Sony e Astar riflette il crescente interesse e gli investimenti nei settori Web3, NFT e metaverso, segnalando un futuro promettente per queste tecnologie emergenti.

Ultime News
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite