Scopri il mondo degli Ordinal NFT

Scopri il mondo degli Ordinal NFT


Recentemente è apparso un nuovo tipo di NFT chiamato “Ordinal NFT”, che ha attirato l’attenzione della comunità Web3 e ha aperto la strada a nuove applicazioni nello spazio NFT.

In questa guida completa, esploreremo gli NFT ordinali, i loro attributi unici, la tecnologia sottostante e il loro impatto sull’arte digitale e sul mercato da collezione.

Comprensione degli NFT ordinali e dei loro componenti

Gli NFT ordinali sono un tipo univoco di NFT che include numeri di serie, classifiche o identificatori speciali. Questi NFT sono costituiti da due elementi principali: tokenID e metadati. Il tokenID assegna a ogni NFT un codice a barre distinto, garantendo l’unicità. I metadati, nel frattempo, rappresentano il contenuto effettivo dell’NFT, come immagini, testo, video o qualsiasi dato che gli utenti connettono a un NFT.

Negli NFT ordinali, il tokenID deriva dalla teoria ordinale, che assegna un numero univoco a ogni singola unità di criptovaluta, come i satoshi in Bitcoin.

In questo approccio, le unità sono numerate in base a quando sono state estratte e il loro ordine viene mantenuto attraverso un sistema first-in, first-out in base alla sequenza della transazione.

Sebbene il protocollo della criptovaluta non riconosca ufficialmente questo sistema di numerazione, una comunità di appassionati gli assegna collettivamente importanza e sviluppa strumenti che lo supportano.

Per quanto riguarda i metadati negli NFT ordinali, detti anche “iscrizioni”, sono conservati all’interno dei dati testimoni di una transazione. Per creare un NFT ordinale, gli utenti devono inviare una transazione contenente una singola unità a un portafoglio compatibile e includere i metadati desiderati all’interno della transazione.

Differenze chiave tra NFT ordinali e NFT standard

La distinzione principale tra NFT ordinali e NFT standard risiede nella loro natura fluida. Poiché il protocollo della criptovaluta non riconosce formalmente la teoria degli ordinali, un ordinale può essere fungibile o non fungibile, a seconda delle preferenze del proprietario.

Se un proprietario non riconosce o non si preoccupa di un ordinale o dei suoi dati allegati, può essere utilizzato come qualsiasi altra unità di criptovaluta.

Al contrario, gli Ethereum NFT, ad esempio, sono completamente separati dalle monete Ethereum e non possono essere confusi con token fungibili, poiché la rete Ethereum tratta ogni tipo di token in modo diverso.

Il dibattito sugli NFT ordinali

L’emergere di Ordinal NFT ha acceso discussioni all’interno della comunità delle criptovalute sul loro ruolo fondamentale e sull’etica delle criptovalute come Bitcoin.

I critici sostengono che le criptovalute dovrebbero servire principalmente come transazioni finanziarie sicure e che l’aumento delle iscrizioni ordinali riempie inutilmente lo spazio dei blocchi e fa aumentare le commissioni di transazione.

D’altra parte, i sostenitori sono entusiasti del valore culturale e memetico che gli NFT ordinali apportano alla blockchain e alla possibilità di espandere il suo database decentralizzato oltre le transazioni finanziarie.

Poiché gli ordinali sono validi nella blockchain odierna, rimuovere la possibilità di creare iscrizioni ordinali richiederebbe un aggiornamento del protocollo. Di conseguenza, spetta alla comunità decidere se gli ordinali sono qui per restare.

Conclusione

Gli NFT ordinali rappresentano un nuovo ed entusiasmante sviluppo nel settore dell’arte digitale e degli oggetti da collezione, offrendo opportunità uniche per artisti, collezionisti e investitori. Man mano che questi token continuano a guadagnare terreno, potrebbero ridefinire la nostra comprensione dell’arte digitale e del suo valore intrinseco. Abbraccia il mondo degli NFT ordinali e unisciti all’avanguardia di una nuova era nella creatività e nella proprietà digitali.

La principale differenza tra gli NFT ordinali e gli NFT standard risiede nella loro natura fluida, in quanto possono essere fungibili o non fungibili, a seconda delle preferenze del proprietario.

La teoria ordinale assegna un numero univoco a ogni singola unità di una criptovaluta e questo sistema di numerazione viene utilizzato come base per il tokenID negli NFT ordinali.

Gli NFT ordinali sono un tipo unico di token non fungibile che include numeri di serie, classifiche o identificatori speciali, offrendo un nuovo approccio all’arte digitale e agli oggetti da collezione.

Gli NFT ordinali sono costituiti da due elementi principali: tokenID, che assegna a ciascun NFT un codice a barre distinto, e metadati, che rappresentano il contenuto effettivo dell’NFT.

Il dibattito sugli Ordinal NFT è incentrato sul fatto che le criptovalute debbano servire principalmente come transazioni finanziarie sicure o se il valore aggiunto culturale e memetico apportato dagli Ordinal NFT sia un’utile espansione del database decentralizzato della blockchain.

Ultime News
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite