Panerai lancia i passaporti digitali NFT per l’autenticità degli orologi

Panerai lancia i passaporti digitali NFT per l'autenticità degli orologi


In un’altra mossa blockchain nel settore dell’orologeria di lusso, il marchio italiano Panerai ha annunciato l’espansione di un’iniziativa avviata lo scorso anno. A partire dal 3 ottobre, ogni orologio acquistato sarà accompagnato da un passaporto digitale basato sulla tecnologia NFT.

Al momento dell’acquisto, Panerai rilascerà al cliente un passaporto digitale, un documento dotato di informazioni dettagliate sul singolo segnatempo, stabilendone così l’identità digitale. Questo documento digitale funge da garanzia di autenticità e contiene dati completi sull’orologio in questione.

Panerai ha collaborato con il fornitore di soluzioni Web3 Arianee per facilitare questa funzionalità basata su blockchain. Questa partnership mira a rafforzare la fiducia nelle transazioni sul mercato secondario offrendo un modo affidabile per verificare la legittimità dell’orologio, poiché il passaporto digitale può essere trasferito ai successivi proprietari.

Inoltre, documenta le specifiche tecniche e il percorso del prodotto per tutta la sua durata, affrontando i problemi relativi ai prodotti contraffatti. In particolare, Panerai presenterà questa nuova iniziativa alla prossima fiera Watches and Wonders a Shanghai la prossima settimana.

Uno sguardo più da vicino a Panerai e al mercato della contraffazione

Fondata nel 1860 a Firenze, Panerai inizialmente produceva cronometri marini e orologi subacquei esclusivamente per la Marina Militare Italiana. Riconosciuti per le loro distintive grandi casse a forma di cuscino e gli inserti luminosi sulle lunette girevoli, gli orologi Panerai sono diventati un punto fermo del lusso, con prezzi che vanno da circa $ 5.000 fino a $ 100.000.

Quando viene creato un NFT, contiene informazioni vitali sulla blockchain, inclusa la sua origine e la storia della proprietà. Questa struttura garantisce l’unicità di ogni NFT, consentendo una chiara traccia della sua discendenza, offrendo così un livello affidabile di autenticità. In sostanza, un NFT agisce come un timbro digitale collegato a un oggetto specifico, consentendo alle persone di tracciare la storia dell’oggetto e verificarne la legittimità. Queste informazioni sono archiviate in un registro distribuito sicuro e immutabile, che lo rende uno strumento affidabile per verificare l’autenticità del prodotto.

Conclusione: NFT nel mondo reale

L’industria globale degli orologi contraffatti rappresenta una sfida significativa, con un valore stimato superiore a 400 miliardi di dollari. Questo problema diffuso vede la vendita di circa 40 milioni di orologi falsi in tutto il mondo ogni anno, generando profitti per oltre 1 miliardo di dollari e causando perdite sostanziali all’industria dell’orologeria legittima.

Questa mossa innovativa di Panerai esemplifica le potenziali applicazioni nel mondo reale della tecnologia NFT, in particolare nell’affrontare i problemi di autenticità. Adottando questo approccio basato sulla blockchain, Panerai è in prima linea nello sfruttamento della tecnologia per frenare la contraffazione, promuovendo la fiducia e la trasparenza nel mercato degli orologi di lusso.

Credito immagine principale: Panerai

Ultime News
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale