Sulla scia della diminuzione del volume delle vendite mensili e di una serie di controversie, OpenSea sta compiendo mosse strategiche per mantenere la sua rilevanza nel mercato NFT. La piattaforma, che ha visto il suo volume mensile più basso scendere sotto i 100 milioni di dollari in agosto, sta svelando nuovi standard per gli NFT riscattabili.
Sono state rilasciate quattro distinte proposte di miglioramento per raggiungere questo obiettivo e l’azienda sta incoraggiando attivamente il contributo della comunità e cercando collaboratori per progetti futuri.
Il ruolo degli NFT riscattabili
Gli NFT riscattabili costituiscono una classe di asset unica nel più ampio panorama degli NFT. Questi token offrono ulteriori livelli di utilità per i loro proprietari, in genere consentendo di “bruciare” o rimuovere permanentemente un NFT dalla circolazione in cambio dello sblocco di altri asset on-chain o off-chain.
Tuttavia, tali NFT rimangono relativamente scarsi sul mercato, principalmente a causa delle complessità associate alla loro creazione e utilizzo. Progetti degni di nota come GutterMelo e Invisible Friends sono alcuni dei pochi esempi di NFT riscattabili implementati con successo.
Fonte: DepositPhotos
La strategia di OpenSea
OpenSea non si limita a introdurre questi standard in modo isolato; la piattaforma desidera raccogliere feedback dalla sua comunità di utenti e dal più ampio ecosistema NFT. L’invito aperto dell’azienda alla collaborazione e al controllo pubblico indica un tentativo di costruire un ambiente più robusto e facile da usare attorno agli NFT riscattabili.
Le proposte di miglioramento rilasciate, tra cui ERC-7496, ERC-7498, SIP-14 e SIP-15, fungono da tabella di marcia iniziale per questo impegno. Queste proposte delineano i meccanismi che regoleranno il funzionamento degli NFT riscattabili sul mercato OpenSea, comprendendo i riscatti on-chain, i riscatti delle caratteristiche e i riscatti off-chain come traguardi significativi.
Riepilogo
La mossa di OpenSea di standardizzare gli NFT riscattabili arriva in un momento critico per l’azienda e potrebbe essere considerata una risposta alle sue recenti sfide. Il mercato sta navigando in acque agitate con vendite in calo e controversie sulle royalties NFT.
Stabilire nuovi standard per gli NFT riscattabili è, quindi, sia una mossa strategica per riconquistare la fiducia del mercato sia uno sforzo ambizioso per innovare all’interno dell’ecosistema. Attraverso il coinvolgimento attivo della comunità e una chiara tabella di marcia che include valori riscattabili on-chain e off-chain, OpenSea mira a rendere gli NFT riscattabili più accessibili e funzionali.
Questi nuovi standard potrebbero svolgere un ruolo significativo nel plasmare il panorama futuro degli NFT, in particolare nel migliorare la loro utilità oltre il mero valore collezionistico.