Oltre 230.000 biglietti venduti per l’evento Metaverse di Numi

Oltre 230.000 biglietti venduti per l'evento Metaverse di Numi


Valicit Marketplace ha recentemente attirato l’attenzione per il suo ruolo di piattaforma di biglietteria decentralizzata, realizzando la straordinaria impresa di vendere oltre 230.000 biglietti per l’inaugurazione del Numi Stories Club 404. Questo aumento delle vendite rafforza le capacità della tecnologia blockchain e solleva domande essenziali sul futuro della biglietteria. Inoltre, offre l’occasione per approfondire il Numi Club. Questa piattaforma crea un’economia basata sui contenuti, consentendo agli utenti di creare, acquistare e vendere risorse NFT in-game.

Il potere della Blockchain nel ticketing: la visione di Valicit

Valicit Marketplace sta cambiando il panorama del settore della biglietteria attraverso la tecnologia blockchain. Offrendo soluzioni API basate su blockchain, Valicit garantisce che ogni transazione di biglietto sia autentica e sicura. Ciò è particolarmente critico in un’epoca in cui le frodi sui biglietti e lo scalping sono diffusi. Il marketplace opera sulla blockchain di Venom, che garantisce la validità di ogni biglietto. Di conseguenza, anche durante i periodi di forte domanda, gli utenti possono acquistare o rivendere i biglietti in tutta sicurezza.

Numi Club: un nuovo paradigma nell’economia basata sui contenuti

Parallelamente all’impresa di biglietteria di Valicit c’è Numi Club, una piattaforma che adotta un approccio diverso, ma complementare, alle risorse digitali. Questa piattaforma è incentrata su un’economia basata sui contenuti in cui gli utenti possono creare, acquistare e vendere risorse NFT in-game. Numi Club prevede di consentire alle persone di scambiare beni immobili virtuali nella loro mappa Metaverse. Al centro di tutto, la tecnologia fornisce trasparenza, tracciabilità e proprietà delle risorse digitali, operando sulla stessa blockchain di Venom che alimenta Valicit.

Sia Valicit che Numi Club hanno trovato una relazione mutualistica. Mohammad Binyamin Chaudhry, fondatore e presidente di Valicit, ha dichiarato: “Il lancio sul testnet Venom è stato un viaggio esaltante per Valicit. Le vendite di biglietti a cui abbiamo assistito finora sono state davvero strabilianti, riaffermando la nostra fiducia nel potere della blockchain. Questo è solo l’inizio del nostro viaggio e continueremo i nostri sforzi per plasmare il futuro insieme alla blockchain di Venom”.

Fonte Numi Club

L’Arena PvP Numi Club 404 è una testimonianza della loro partnership. Questo evento nell’arena giocatore contro giocatore a tempo limitato, ospitato in collaborazione da Numi Stories e Valicit, invita i giocatori a mostrare le proprie abilità, tattiche e strategie mentre gareggiano per il primo posto nella classifica.

Conclusione

La recente vendita di 230.000 biglietti per l’inaugurazione del Numi Stories Club 404 è una pietra miliare sia per Valicit che per Numi Club. Rafforza l’efficacia della tecnologia blockchain nel risolvere problemi secolari nel mondo dei biglietti, offrendo allo stesso tempo uno sguardo al potenziale futuro delle economie basate sui contenuti. Guardando al futuro, è chiaro che Valicit e Numi Club stanno gettando le basi per quella che potrebbe essere una nuova era nelle risorse digitali e nella biglietteria.

Ultime News
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO