L’intersezione tra sanità e tecnologia sta per prendere una svolta importante con l’ascesa del metaverso. Utilizzando la realtà aumentata, la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, il settore sanitario si sta preparando a cambiamenti trasformativi. Secondo un rapporto di The Brainy Insights, si prevede che il metaverso globale del mercato sanitario raggiungerà i 48,67 miliardi di dollari entro il 2030, registrando un CAGR del 35,60% dal 2022 al 2030.
L’urgenza di migliorare la formazione medica
Molti paesi si trovano ad affrontare sfide nelle strutture sanitarie, accentuando la necessità di una migliore formazione medica. Le tecnologie del Metaverso come AR e VR sono emerse come soluzioni, offrendo piattaforme ai tirocinanti medici per apprendere procedure chirurgiche complesse con maggiore precisione. Questo progresso promette di migliorare i risultati chirurgici e una migliore cura del paziente.
Secondo il rapporto, un’altra forza trainante alla base della crescita del mercato è la capacità della tecnologia di assistere i professionisti medici in diagnosi precise e in un’efficace pianificazione dell’assistenza a lungo termine. Attraverso il metaverso, gli operatori sanitari possono collaborare in tempo reale, scambiare competenze e prendere decisioni basate sui dati, elevando così la qualità della cura dei pazienti.
Superare gli ostacoli alla crescita
Sebbene le promesse siano significative, ci sono sfide come il costo elevato delle tecnologie del metaverso e le preoccupazioni sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Tuttavia, gli sviluppi tecnologici e leggi più rigorose sulla protezione dei dati possono mitigare questi problemi, promuovendo ulteriormente l’ampia adozione di soluzioni metaverse nel settore sanitario.
Le aziende adottano vari approcci per assicurarsi una forte posizione sul mercato, dalle innovazioni di prodotto alle collaborazioni strategiche. Ad esempio, Apollo Hospitals e 8chili Inc. hanno collaborato nel febbraio 2022 per fornire consulenza ai pazienti basata sulla realtà virtuale, mirando a risultati più personalizzati ed efficaci per i pazienti.
Trend di mercato
La pandemia di COVID-19 ha accelerato l’adozione della telemedicina, creando più strade per il metaverso nel settore sanitario. La telemedicina, se potenziata dalle tecnologie del metaverso, consente consultazioni virtuali in 3D, riducendo così il rischio di infezioni di persona. Inoltre, il potenziale della tecnologia blockchain per affrontare i problemi di privacy e sicurezza dei dati si aggiunge ulteriormente al promettente futuro del mercato.
Il metaverso sta diventando sempre più un attore chiave nel cambiare in meglio il settore sanitario. Dal miglioramento della formazione medica al miglioramento della cura dei pazienti e al superamento delle sfide, il metaverso sembra ben pronto a migliorare sostanzialmente i risultati sanitari.