Il governo di Hong Kong ha nominato Yat Siu, il co-fondatore di Animoca Brands, nella sua nuova Task Force per la promozione dello sviluppo Web3. L’obiettivo di questa task force è quello di offrire raccomandazioni riguardanti lo sviluppo a lungo termine di Web3 all’interno di Hong Kong. La formazione di questa task force è un’iniziativa del governo di Hong Kong. Hanno dichiarato una dichiarazione politica sulla crescita delle risorse virtuali, riconoscendo il loro ruolo integrale nell’ecosistema Web3.
📢 Novità entusiasmanti! Yat Siu (@ysiu), il nostro co-fondatore e presidente esecutivo, è stato nominato membro della Task Force per la promozione dello sviluppo Web3, istituita dal governo della RAS di Hong Kong. Yat ritiene che il lavoro della Task Force contribuirà a plasmare non solo #HongKong ma anche a livello globale… pic.twitter.com/8zEfwTez9I
— Animoca Brands (@animocabrands) 3 luglio 2023
Approccio strategico Web3 di Hong Kong
L’atteggiamento progressista del governo di Hong Kong nei confronti del settore degli asset virtuali è diventato evidente nell’ottobre 2022, quando ha rilasciato una dichiarazione politica che ne evidenziava la posizione e l’approccio. Riconoscendo che le risorse virtuali sono parte integrante di un vivace ecosistema Web3, il segretario finanziario di Hong Kong ha annunciato nel bilancio 2023-24 l’istituzione di questa task force. L’obiettivo primario è quello di fornire raccomandazioni sullo sviluppo sostenibile e responsabile di Web3 a Hong Kong.
In qualità di presidente esecutivo di Animoca Brands, Siu entra a far parte di un gruppo composto da 15 professionisti provenienti da settori di mercato pertinenti, oltre a influenti funzionari governativi e regolatori finanziari.
Al momento della sua nomina, Yat Siu ha espresso i suoi sentimenti: “Sono onorato di essere nominato membro della Task Force e non vedo l’ora di contribuire a questa iniziativa lungimirante. La task force stabilisce fermamente Hong Kong come il principale esempio di un’economia matura e altamente modernizzata che abbraccia le notevoli opportunità offerte da Web3, blockchain, risorse virtuali e metaverso aperto.
Ha continuato: “Credo che il lavoro della task force contribuirà a plasmare non solo Hong Kong ma anche a livello globale nell’adozione delle tecnologie blockchain, in particolare nei settori della regolamentazione, della costruzione di ecosistemi, dello sviluppo del settore e dello sviluppo dei talenti”.
La visione di Hong Kong per Web3 e il ruolo di Animoca
Secondo le intuizioni fornite dal segretario finanziario di Hong Kong, Paul Chan, “La tecnologia blockchain alla base di Web3 presenta caratteristiche di disintermediazione, sicurezza, trasparenza e basso costo. Ha il potenziale per risolvere molte difficoltà e punti deboli incontrati nella finanza, nel commercio, nelle operazioni commerciali e persino nella vita di tutti i giorni.
Alla luce della posizione di Hong Kong come centro finanziario internazionale e città che apprezza l’innovazione e la tecnologia, l’adozione del megatrend di sviluppo Web3 non è una sorpresa. Con la visione di guidare e guidare l’esplorazione e lo sviluppo innovativi, Hong Kong intende generare più nuovi modelli applicativi e riunire aziende e talenti di prim’ordine per costruire un fiorente ecosistema.
Animoca Brands potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in questa trasformazione. Conosciuta per il suo lavoro nell’intrattenimento digitale, nella blockchain e nella ludicizzazione, l’azienda contribuisce all’avanzamento dei diritti di proprietà digitale e alla creazione del metaverso aperto. Animoca Brands è responsabile di un ampio portafoglio di prodotti che comprende giochi originali e prodotti che sfruttano proprietà intellettuali popolari. L’azienda ha anche una vasta gamma di filiali e un solido portafoglio di oltre 450 investimenti Web3.
Mentre Hong Kong cerca di trasformarsi in un hub Web3, è chiaro che con l’assistenza di leader di mercato come Animoca Brands e la task force questa visione sta per diventare realtà.