Lo stato delle Belle Arti: come i token non fungibili stanno cambiando la scena

Lo stato delle Belle Arti: come i token non fungibili stanno cambiando la scena

I token non fungibili (NFT) hanno fatto scalpore nell’arte digitale. Cosa significa questo per l’arte? Questi due mondi possono fondersi? Esploreremo perché gli NFT stanno guadagnando terreno e come potrebbero rivoluzionare il modo in cui valutiamo l’arte.

Esiste un mercato delle belle arti per gli NFT?

Se stai chiedendo se le belle arti e gli NFT possono fondersi, la semplice risposta è sì. Quel crossover è già iniziato. Il Sotheby’s Institute of Fine Art, che mette all’asta e cura collezioni, ha svelato un nuovo programma educativo per fornire ai leader aziendali creativi le competenze necessarie per padroneggiare i fondamenti del Web3.

Perché Sotheby’s esegue questo programma? – Vogliono affermarsi come leader nell’educazione artistica web3. Registrazione per il loro “Metaversità per i leader aziendali creativi” inizia nel gennaio 2023.

Sotheby’s non è l’unica istituzione di spicco che fa uno sforzo intenzionale per sfruttare gli NFT nelle belle arti. I banditori di belle arti Christie’s hanno fatto notizia 18 mesi fa per la loro cassaforte Beeple NFT multimilionaria, ma come stanno andando dal lato NFT fino ad oggi? Nicole Sales Giles, direttore artistico digitale di Christie’s, è stata recentemente citata da diverse pubblicazioni Internet nel novembre 2022 affermando: “Nonostante il ciclo di notizie sulle criptovalute, rimane un forte interesse per l’arte digitale”.

Secondo il Rapporto sulle statistiche NFT 2022 di explodingtopicscom

Christie’s ha recentemente capitalizzato questo interesse attraverso la sua asta 3.0 dal 30 novembre al 7 dicembre 2022, offrendo una collezione di NFT di belle arti durante la settimana dell’arte di Miami.

Quindi, attraverso questi due esempi colossi e altri banditori meno noti, il mondo delle belle arti sta abbracciando il web3, ma la domanda è: perché e come i token non fungibili stanno cambiando la scena delle belle arti?

Perché gli NFT piacciono agli investitori di belle arti

Grazie a Web3, gli acquirenti possono ora accedere a un pool di belle arti molto più ampio che mai. Gli artisti non hanno più bisogno di uno spazio fisico per mostrare il loro lavoro; invece, possono mostrare i loro pezzi online ed estendere la loro portata oltre le gallerie e i musei locali.

Un altro vantaggio chiave dell’utilizzo di NFT per dimostrare la proprietà di un’opera d’arte è la proprietà frazionata. Gli acquirenti possono acquistare piccole frazioni da più proprietari, il che apre gli acquisti di opere d’arte a coloro che necessitano di più risorse per acquistare un intero dipinto o scultura a titolo definitivo. Consente inoltre agli artisti di vendere il proprio lavoro senza affidarsi esclusivamente a gallerie e rivenditori.

Inoltre, grazie agli smart contract, gli artisti possono ricevere royalties da qualsiasi futura vendita di opere d’arte, cosa che non era possibile prima dell’avvento degli NFT.

Addio commissioni e ritardi di terze parti: ciao, migliore protezione dalle frodi

Gli NFT facilitano un’elaborazione dei pagamenti più rapida poiché i pagamenti possono essere effettuati direttamente dall’acquirente al venditore senza commissioni o ritardi di terze parti.

Infine, questa tecnologia offre una migliore protezione dalle frodi poiché tutte le transazioni sono registrate su un libro mastro immutabile, rendendo praticamente impossibile per qualcuno vendere opere d’arte false o rivendicare falsamente la proprietà di un pezzo.

In poche parole

  1. Gli NFT possono fornire agli artisti un modo per verificare l’autenticità e la proprietà della loro arte digitale. Poiché ogni NFT è unico e memorizzato su una blockchain sicura e decentralizzata, può fungere da registro di proprietà a prova di manomissione, proteggendo i diritti di fair use del proprietario. Ciò può essere particolarmente utile per l’arte digitale, che spesso è facile da copiare e distribuire senza autorizzazione.
  2. Poiché gli NFT vengono acquistati e venduti utilizzando la criptovaluta, gli artisti possono raggiungere un pubblico più ampio di acquirenti e riscuotere il pagamento in modo più sicuro ed efficiente rispetto ai metodi tradizionali.
  3. Gli NFT possono anche consentire nuove forme di arte digitale e creatività. Ad esempio, alcuni artisti utilizzano gli NFT per creare opere d’arte interattive a più livelli che possono cambiare ed evolversi. Altri usano gli NFT per creare edizioni uniche e limitate della loro arte, che possono essere acquistate e vendute come oggetti da collezione.

Incartare

I token non fungibili possono trasformare il modo in cui gli artisti possono acquistare e vendere opere d’arte. Forniscono una strada diversa dalle opzioni di stampa fisica su richiesta, che sono ancora molto redditizie per molti artisti. Gli artisti raffinati possono vedere la blockchain come un nuovo canale di vendita che offre maggiore trasparenza nella vendita di opere d’arte.

Inoltre, la proprietà frazionata significa che chiunque può investire in pezzi che altrimenti sarebbero fuori portata finanziariamente, rendendo l’arte accessibile a più persone che mai!

Poiché questa tecnologia continua a svilupparsi nel tempo, non si può dire che tipo di cambiamenti potrebbe portare nel mondo delle belle arti, ma una cosa è certa; fornirà molte possibilità entusiasmanti!

Ultime News
Nvidia svela uno sguardo al futuro dell'intelligenza artificiale nei giochi
Nvidia svela uno sguardo al futuro dell'intelligenza artificiale nei giochi
Mercedes NFT: abbracciare Web3 con "Maschine"
Mercedes NFT: abbracciare Web3 con "Maschine"
Il mercato dell'istruzione del metaverso raggiungerà i 19,3 miliardi di dollari entro il 2028: rapporto
Il mercato dell'istruzione del metaverso raggiungerà i 19,3 miliardi di dollari entro il 2028: rapporto
ANA lancia il mercato ANA GranWhale NFT
ANA lancia il mercato ANA GranWhale NFT
Epic Games pianifica l'espansione dei giochi NFT sul Marketplace
Epic Games pianifica l'espansione dei giochi NFT sul Marketplace