Living Opera: gli NFT possono salvare la musica classica

Living Opera: gli NFT possono salvare la musica classica


Magic Mozart è una nuova raccolta NFT della comunità Web3, Living Opera, che mira a portare il mondo della musica classica nell’era digitale.

La musica classica è sopravvissuta per secoli, ma è stata spesso vista come una forma d’arte soffocante ed elitaria. Sebbene abbia un seguito devoto, negli ultimi anni ha faticato a trovare un nuovo pubblico.

Sebbene un quarto delle persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni affermi di ascoltare musica classica, non è chiaro quanti siano onesti al 100%. Secondo un sondaggio del 2019 condotto da YouGov, più della metà delle persone in America non può effettivamente nominare un compositore di musica classica.

È qui che entra in gioco la blockchain.

Cos’è l’opera vivente?

Living Opera è una nota startup Web3 che ha lavorato su modi per portare la tecnologia blockchain nel mondo della musica classica. Hanno già rilasciato una serie di progetti NFT che sono stati ben accolti dalla comunità crittografica.

L’ultima è la loro collezione Magic Mozart NFT, che è un omaggio al compositore del XVIII secolo e al suo lavoro. E con “il suo lavoro” non ci riferiamo solo alle sue composizioni ma anche al suo concetto di “musikalisches würfelspiele”.

Quindi, come funziona?

La collezione Magic Mozart NFT

Musikalische würfelspiele – tradotto approssimativamente come “gioco di dadi musicali” – è un gioco che è stato utilizzato per generare musica da opzioni precomposte. Questi giochi erano piuttosto popolari ai tempi e sarebbero stati inventati dallo stesso Mozart.

Il concetto alla base della collezione Magic Mozart NFT è quello di applicare questa idea al mondo moderno della musica digitale. Utilizzando un dado speciale, gli utenti possono generare brani casuali di musica classica.

Ogni NFT Living Opera in vendita presenta cinque livelli di opere grafiche ispirate al Flauto magico di Mozart. Inoltre, ogni NFT presenta anche un segmento musicale generato casualmente dall’utente.

Quindi non solo ottieni un’opera d’arte digitale bellissima e unica, ma stai anche vivendo un’esperienza musicale unica nel suo genere. E soprattutto, i proventi di ogni vendita vanno a sostenere iniziative di educazione musicale classica.

Gli NFT possono davvero salvare la musica classica?

Quindi la risposta a questa domanda è troppo complicata per poter rispondere qui. Tuttavia, una cosa è certa: i musicisti classici non hanno problemi a utilizzare nuove tecnologie e piattaforme per raggiungere un nuovo pubblico.

Prendi, ad esempio, la Dallas Symphony Orchestra. L’anno scorso hanno pubblicato un NFT per raccogliere fondi per i musicisti colpiti dalla pandemia. La collezione NFT, venduta per $ 50.000, è riuscita non solo ad aiutare finanziariamente i musicisti, ma anche a far conoscere meglio la Dallas Symphony Orchestra.

Progetti come questi sono un passo nella giusta direzione e potrebbero aiutare la musica classica a guadagnare popolarità con una nuova generazione di fan. Prendendo spunto dal più vasto mondo delle criptovalute, sembra che gli NFT possano essere la chiave del successo per la musica classica nell’era digitale.

Coinvolgere i giovani con la musica classica è essenziale per la sua sopravvivenza. E se gli NFT sono la chiave per farlo, allora siamo tutti d’accordo.

Ultime News
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite