Nell’ambito di un’inventiva strategia di reclutamento, l’agenzia di intelligence tedesca, Bundesnachrichtendienst (BND), ha fatto un’interessante incursione nel mondo degli NFT. Questa mossa combina tecnologia moderna e ludicizzazione nel tentativo di attrarre nuovi talenti.
BND ha svelato la collezione NFT “Dogs of BND”. Questo assortimento presenta 999 immagini del profilo a tema canino, ognuna dotata di dispositivi indossabili a tema sicurezza informatica. Tuttavia, questi NFT non possono essere semplicemente acquistati; devono essere guadagnati completando una ricerca informatica che richiede l’abilità e l’acutezza ricercate dall’agenzia di intelligence tedesca.
Demistificare la Cyber Quest
Per coloro che sono abbastanza avventurosi da prendere parte alla caccia, hanno il compito di affrontare una sfida che rispecchia le realtà del moderno lavoro di sicurezza informatica. I partecipanti devono individuare una stringa nascosta di caratteri, che funge da indizio. Potrebbe trattarsi di un indirizzo di portafoglio, hash della transazione, blocco o numero di token. Una volta scoperti i dati corretti, il giocatore ottiene l’accesso alla raccolta.
Il costo per coniare un NFT dalla collezione “Dogs of BND” è nominale, con un prezzo inferiore a 1 centesimo (escluse le tasse del gas). Tuttavia, questi token hanno più valore nel mercato secondario. Il prezzo minimo su OpenSea è di 0,015 ETH, su OpenSea. La raccolta è composta da 999 NFT, ma solo 987 sono in palio durante la caccia al tesoro, creando un senso di urgenza tra i partecipanti.
Mirare alla prossima generazione di polizia informatica con gli NFT
La logica alla base di questo sforzo creativo? Il BND ha un obiettivo chiaro: giovani talenti esperti di blockchain per combattere il crimine informatico. Come riportato dalla pubblicazione tedesca di criptovalute BTC Echo, la caccia al tesoro è senza dubbio un modo unico per attirare tali individui.
Inoltre, BND non ha trascurato il potere dei social media nel raggiungere il pubblico desiderato. La loro piattaforma Instagram svolge un ruolo significativo nell’attirare coloro che non sono solo esperti di tecnologia, ma hanno anche un interesse per gli NFT.
Parlando con BTC Echo, l’agenzia ha sottolineato l’importanza di nuovi talenti nella sicurezza informatica: “Stiamo anche cercando talenti nel campo della sicurezza informatica in futuro. Quindi una raccolta NFT è stata una nuova offerta ovvia per la nostra community di Instagram.
Questa iniziativa di BND basata su NFT è un potente esempio di come le istituzioni affermate stiano sempre più integrando le tecnologie Web3 nelle loro operazioni, anche nell’area del reclutamento. Il futuro degli NFT va ben oltre l’arte digitale e i giochi.
Sfruttare il metaverso: la risposta dell’Interpol al crimine informatico
Analogamente al BND, anche l’Interpol, l’Organizzazione internazionale della polizia criminale, si sta avventurando in spazi innovativi come il metaverso per combattere il crimine. L’Interpol si sta preparando ad affrontare le minacce del crimine informatico all’interno di questi regni digitali, adattandosi alla crescente adozione di tecnologie blockchain, NFT e realtà virtuali.
Le attività incentrate sul cyber di BND, come la caccia al tesoro “Dogs of BND” basata su NFT, risuonano con questi sforzi dell’Interpol, indicando una tendenza più ampia tra le agenzie di sicurezza a utilizzare le tecnologie Web3.