Il Cyber Security and Technology Crime Bureau (CSTCB) delle forze di polizia di Hong Kong ha introdotto CyberDefender, una nuova piattaforma del metaverso volta a educare il pubblico sui potenziali pericoli associati al Web3 e al metaverso. L’iniziativa cerca di fornire ai cittadini le conoscenze per navigare nell’era digitale e prevenire i crimini legati alla tecnologia.
Lancio di CyberDefender
Accompagnato da un evento online intitolato “Exploring the Metaverse”, CyberDefender è stato presentato attraverso tre sedi virtuali, facilitando le discussioni sulle strategie di prevenzione del crimine all’interno del metaverse. Il signor Ip Cheuk-yu, l’ispettore capo del CSTCB, ha sottolineato l’importanza di prestare attenzione nel metaverso, esortando i partecipanti ad applicare lo stesso livello di vigilanza che applicano durante l’utilizzo di Internet.
I crimini prevalenti nel cyberspazio, come la frode sugli investimenti, l’accesso non autorizzato, il furto e i reati sessuali, possono verificarsi anche all’interno del metaverso, secondo Mr. Ip. La natura decentralizzata delle risorse virtuali in Web3 potrebbe aumentare il rischio che i criminali informatici prendano di mira dispositivi end-point, portafogli di risorse virtuali e contratti intelligenti, portando potenzialmente al furto di risorse.
Focus sulle giovani generazioni
Le iniziative educative di CyberDefender si concentrano principalmente sulla sensibilizzazione delle giovani generazioni. Le forze di polizia di Hong Kong intendono organizzare programmi di istruzione pubblica attraverso la piattaforma “CyberDefender Metaverse”, con l’obiettivo di educare gli adolescenti sugli ultimi sviluppi nella tecnologia dell’informazione, sulle potenziali insidie e sull’importanza della prevenzione dei crimini legati alla tecnologia.
Durante il primo trimestre del 2023, le forze di polizia di Hong Kong hanno ricevuto 663 denunce riguardanti asset virtuali, con una perdita totale di 570 milioni di dollari. Ciò segna un significativo aumento del 75% rispetto allo stesso periodo del 2022, evidenziando la crescente importanza di affrontare le minacce informatiche e promuovere la consapevolezza della sicurezza informatica.
Il ruolo di CyberDefender
Mentre la tecnologia del metaverso continua a evolversi e ad acquisire importanza, iniziative come CyberDefender svolgono un ruolo cruciale nel fornire alle persone le conoscenze e la consapevolezza necessarie per navigare in sicurezza in questo panorama digitale. Educando il pubblico sui potenziali rischi e promuovendo pratiche di sicurezza informatica, le forze di polizia di Hong Kong si sforzano di mitigare il verificarsi di crimini legati alla tecnologia e garantire la sicurezza dei cittadini nell’era digitale.