Con una mossa lungimirante, BBVA ha avviato una collaborazione con Legendaryum Metaverse, esaminando come gli ambienti digitali immersivi potrebbero rimodellare le dinamiche di relazione remota internamente e con i propri clienti. Questa partnership ha portato BBVA ad inaugurare una sala riunioni remota all’interno di Legendaryum. L’obiettivo principale qui è comprendere le implicazioni di questi ambienti e il modo in cui ridefiniscono le interazioni degli utenti, informando successivamente la creazione di servizi bancari specializzati.
Il potenziale che il metaverso detiene per rimodellare le interazioni tra aziende e clienti è vasto, circondato da curiosità e anticipazione. Prima di implementare nuovi modelli di interazione o progettare prodotti specifici su misura per questi canali, l’approccio di BBVA segna la sperimentazione. Come chiarisce Iván Moreno della divisione Strategy and Digital Assets di BBVA, “Dobbiamo comprendere le capacità di queste tecnologie, i loro possibili limiti tecnici, i rischi e le opportunità e come migliorare la sicurezza e la protezione degli utenti”.
Fonte BBVA
La sala riunioni immersiva
La fase sperimentale di BBVA è evidenziata da una prova immersiva nella sala riunioni. Questa piattaforma vanta un design iperrealistico, mirato a incontri sociali, centri commerciali e spazi di formazione e tempo libero. Moreno fa luce sull’impresa, sottolineando: “Dobbiamo testarla in prima persona, e abbiamo già tenuto i primi incontri e organizzato alcuni colloqui formativi a distanza. Avere questo spazio pilota in uno scenario iperrealistico ci permette di aprire idee innovative per applicazioni o esigenze che, senza avere un ambiente in cui testarle, sarebbero difficili da anticipare”. Crede che tali banchi di prova consentano ai settori aziendali di concepire strumenti e funzionalità che contraddistinguono questi spazi.
Per migliorare l’autenticità di questo esperimento, Legendaryum ha creato una controparte virtuale di La Vela, il quartier generale di BBVA situato a Madrid.
La visione più grande
A testimonianza degli obiettivi allineati di entrambe le entità, Ariel Burd, CEO e co-fondatore di Metaverse Legendaryum, spiega: “Siamo allineati con BBVA nella visione e nella strategia per costruire un grande futuro tecnologico, dove il metaverso non è un semplice azione di marketing, ma un importante strumento di utilità, che evolve la nostra quotidianità sia internamente che per i clienti globali”.
Oltre all’esplorazione tecnologica, BBVA cerca anche di comprendere le percezioni e le modalità di interazione in evoluzione di questi spazi. Moreno osserva: “Gli utenti interagiscono digitalmente da molto tempo attraverso schermate, pulsanti, elenchi a discesa, ecc. Vedendo come cambia il nostro modo di lavorare in un metaverso, potremmo progettare prodotti e servizi per il cliente che prendono questi nuove percezioni in considerazione.”
Nuove formule per la presenza virtuale
La partnership di BBVA con Legendaryum sottolinea la sua strategia di integrazione di tecnologie all’avanguardia che potrebbero preannunciare attività bancarie innovative e modelli di metaverso. Ciò garantisce che l’esperienza virtuale rispecchi da vicino la realtà. Inoltre, la sua pionieristica integrazione multi-dispositivo facilita l’interazione indipendentemente dal dispositivo di connessione, sia esso un PC, smartphone, tablet o occhiali VR. Un ulteriore vantaggio è la sua accessibilità web, che rimuove una significativa barriera tecnologica per i paesaggi aziendali eludendo la necessità di download di software di terze parti.
La collaborazione tra BBVA e Legendaryum Metaverse mostra la crescente importanza del metaverso nel plasmare il futuro delle operazioni aziendali e del coinvolgimento dei clienti. Poiché aziende come BBVA sono pionieri degli ambienti immersivi per una migliore comunicazione e fornitura di servizi, il metaverso potrebbe diventare parte integrante del modo in cui le aziende si connettono e servono la propria clientela.