La collezione di giocattoli NFT di Pudgy Penguins vende oltre $ 500.000 in 2 giorni

La collezione di giocattoli NFT di Pudgy Penguins vende oltre $ 500.000 in 2 giorni


In una svolta sorprendente degli eventi, l’ultima avventura di Pudgy Penguin nel mondo dei giocattoli fisici ha preso d’assalto il gigante dell’e-commerce Amazon. Il lancio dei loro giocattoli ispirati a NFT ha suscitato un enorme interesse e acceso speculazioni su una potenziale rinascita per il mercato NFT.

Entro i primi due giorni dal lancio, la collezione di giocattoli di Pudgy Penguin ha raccolto l’incredibile cifra di $ 500.000 in acquisti, superando tutte le aspettative. Sono stati venduti più di 20.000 singoli giocattoli, consolidando la convinzione dell’amministratore delegato del progetto, Luca Netz, che Pudgy Penguins può trasformare lo spazio e attrarre milioni di nuovi utenti nell’ecosistema Web3.

Adozione di NFT e Web3

Netz ha parlato dell’obiettivo del team, esprimendo il desiderio di vedere Pudgy Penguins prosperare mentre spingeva in avanti l’intero spazio NFT. Immagina grandi aziende e figure influenti dell’industria musicale e sportiva che abbracciano il mercato NFT, espandendone in ultima analisi la portata e la popolarità.

Nonostante il crollo del mercato NFT, Pudgy Penguins è riuscito a raccogliere ben 9 milioni di dollari di finanziamenti all’inizio di quest’anno attraverso un round guidato dalla società di investimenti in fase iniziale 1kx. Lanciato nel 2021, Pudgy Penguins si è affermato come una collezione NFT blue-chip con 8.888 avatar di pinguini colorati, adorabili e disegnati a mano con vari tratti e rarità.

Netz riconosce che per espandere l’influenza del proprio marchio oltre il regno digitale, Pudgy Penguins ha deciso di diversificare la propria offerta di prodotti lanciando giocattoli fisici. Collaborando con PMI, il rinomato produttore di giocattoli per franchise popolari come Fortnite e Among Us, Pudgy Penguins mira a creare un IP che trascenda l’ecosistema NFT.

Pudgy Penguins’ Toys come NFT con licenza

I giocattoli fisici non sono solo giocattoli ordinari; sono anche NFT autorizzati che risiedono sulla blockchain. Ogni giocattolo venduto genera una royalty perpetua per il progetto, consolidando la sua connessione con il mondo delle risorse digitali. Accompagnati da un certificato di nascita e un codice QR, questi giocattoli sbloccano una serie di NFT o trait box su Pudgy World, la piattaforma online del progetto.

Questa incursione nei giocattoli fisici potrebbe essere un punto di svolta per Pudgy Penguins e per il mercato NFT nel suo complesso. Offrendo prodotti tangibili, il progetto cerca di raggiungere un pubblico più ampio e superare l’attuale crisi del mercato NFT. La capacità di attrarre clienti che potrebbero non avere ancora familiarità con gli NFT potrebbe aprire nuove opportunità di crescita e stabilire Pudgy Penguins come un nome familiare sinonimo del mondo NFT.

In conclusione, la collezione di giocattoli di Pudgy Penguin sta catturando l’attenzione sia degli appassionati che dei nuovi arrivati. Il loro notevole successo su Amazon sottolinea il potenziale dei prodotti ispirati a NFT e segnala una potenziale rinascita per il mercato NFT. Con la loro visione incrollabile e le loro mosse strategiche, Pudgy Penguins si sta posizionando come un pioniere nello spazio NFT, catturando l’immaginazione di milioni di persone e plasmando il futuro del settore.

Ultime News
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale