L’Unione Europea (UE) sta adottando misure proattive per assicurarsi un posto nel panorama in rapida evoluzione delle tecnologie emergenti, tra cui Web3, il metaverso, l’intelligenza artificiale e le criptovalute.
Con una visione chiara e piani strategici, l’UE mira a guidare lo sviluppo del metaverso e impedire che Big Tech diventi troppo dominante in questo settore economicamente sostenibile.
Strategia per il metaverso dell’UE
L’UE riconosce l’immenso potenziale del metaverso e le sue dimensioni di mercato previste di oltre 800 miliardi di euro entro il 2030.
Per sfruttare questo potenziale, la Commissione europea ha svelato una strategia globale incentrata sul riflettere i valori dell’UE, salvaguardare i diritti fondamentali e promuovere l’apertura e l’interoperabilità. L’obiettivo è stabilire l’UE come leader globale nello sviluppo del metaverso.
Nella strategia del metaverso dell’UE, Web4 si distingue da Web3 per la sua integrazione con il mondo reale. Mentre Web3 è ancora nelle prime fasi di sviluppo, caratterizzato da apertura, decentralizzazione e responsabilizzazione degli utenti, Web4 porta il concetto oltre.
Consente una perfetta integrazione tra oggetti e ambienti digitali e reali, facilitando interazioni potenziate tra uomo e macchina.
Regolamento UE
L’UE è stata in prima linea nella creazione di quadri normativi per le tecnologie emergenti. A maggio, il tanto atteso framework Markets in Crypto-Assets (MiCA) è diventato legge, fornendo linee guida chiare per l’industria delle criptovalute.
Inoltre, l’UE ha lavorato attivamente ai regolamenti per lo sviluppo e la diffusione di sistemi di intelligenza artificiale (AI), garantendo l’uso etico e responsabile dell’IA.
La strategia del metaverso dell’UE sottolinea l’importanza di impedire il dominio di pochi grandi attori. Con aziende come Meta Platforms (ex Facebook), Microsoft, Apple e Google che investono pesantemente nello sviluppo del metaverso, l’UE mira a promuovere un ecosistema guidato da tecnologie aperte e innovazione.
L’impegno dell’UE per il futuro
L’approccio proattivo dell’UE alle tecnologie emergenti dimostra il suo impegno a rimanere all’avanguardia in questi settori.
Stabilendo regole e strategie chiare, l’UE mira a garantire che il metaverso, l’intelligenza artificiale e le criptovalute si sviluppino in modo da riflettere i suoi valori e avvantaggiare i suoi cittadini. Con un’attenzione particolare all’apertura, all’uso etico e alla responsabilizzazione degli utenti, l’UE si impegna a creare un futuro tecnologicamente avanzato e inclusivo.
Mentre il metaverso continua ad evolversi, l’approccio visionario dell’UE lo posiziona come leader globale, guidando l’innovazione salvaguardando i diritti degli utenti. Abbracciando le tecnologie emergenti e modellando il loro sviluppo, l’UE è pronta a plasmare il futuro e creare un mondo connesso digitalmente che funzioni per tutti.