Un recente rapporto della società di sicurezza blockchain PeckShield ha fatto luce sulla rapida vendita di token non fungibili (NFT) rubati su mercati popolari come Blur e OpenSea. Il rapporto ha inoltre evidenziato una significativa diminuzione del valore degli NFT rubati nel giugno 2023 rispetto ai mesi precedenti. Questi risultati forniscono preziose informazioni sullo stato della sicurezza NFT e sulle sfide affrontate dai mercati nel prevenire transazioni non autorizzate.
Diminuzione del valore degli NFT rubati
Secondo il rapporto PeckShield, il valore totale degli NFT rubati a giugno ammontava a 2,27 milioni di dollari, segnando la cifra mensile più bassa dell’anno fino ad ora.
Ciò rappresenta una diminuzione dell’85% rispetto al valore massimo degli NFT rubati a febbraio, che ha raggiunto l’incredibile cifra di 16,2 milioni di dollari. Il calo del valore degli NFT rubati suggerisce che le misure di sicurezza implementate dai mercati e una maggiore consapevolezza tra gli utenti potrebbero avere un impatto positivo.
#PeckShieldAlert Nel giugno 2023, sono stati rubati #NFT per un valore di ~$ 2,27 milioni, segnando una diminuzione del 23% rispetto al mese precedente. Nell’arco di 160 minuti, la metà degli NFT rubati è stata prontamente venduta su vari mercati. La percentuale di NFT rubati inizialmente venduti su @blur_io… pic.twitter.com/0bhYs3CzTL
— PeckShieldAlert (@PeckShieldAlert) 3 luglio 2023
Mercati primari per la vendita di NFT rubati
Il rapporto ha rivelato che Blur e OpenSea sono le piattaforme predominanti per la vendita di NFT rubati. A giugno, uno sbalorditivo 99,7% di NFT rubati è stato venduto su questi due mercati. Di questi, Blur ha rappresentato l’86% delle vendite, mentre OpenSea ha gestito il 13,76%. Il predominio di queste piattaforme nella rivendita di NFT rubati solleva preoccupazioni circa l’efficacia delle loro misure di sicurezza e la necessità di protocolli più severi per prevenire transazioni illecite.
I risultati di PeckShield forniscono una suddivisione statistica della distribuzione delle vendite di NFT rubate. Il rapporto sottolinea che la stragrande maggioranza delle transazioni NFT rubate avviene su Blur e OpenSea. Questi mercati fungono da hotspot per coloro che cercano di capitalizzare il furto di preziose risorse digitali, presentando una sfida significativa per l’ecosistema NFT e la reputazione delle piattaforme coinvolte.
Implicazioni e sfide
I risultati del rapporto hanno implicazioni significative per il mercato NFT nel suo complesso. La rapida vendita di NFT rubati sottolinea l’urgente necessità di misure di sicurezza avanzate e normative più severe all’interno del settore. Marketplace come Blur e OpenSea affrontano la sfida di trovare un equilibrio tra la fornitura di un’esperienza di trading senza soluzione di continuità per gli utenti legittimi e l’implementazione di solidi protocolli di sicurezza per impedire transazioni non autorizzate.
Misure di sicurezza e prospettive future
Per combattere il problema degli NFT rubati e proteggere l’integrità del mercato, i marketplace devono investire in misure di sicurezza avanzate. Ciò include l’implementazione di solidi processi di verifica dell’identità, lo svolgimento di audit approfonditi degli elenchi NFT e l’utilizzo della tecnologia blockchain per garantire trasparenza e immutabilità.
Inoltre, le collaborazioni tra marketplace, società di sicurezza e organismi di regolamentazione possono aiutare a stabilire standard e best practice a livello di settore per la protezione da furti e rivendite non autorizzate.
Il rapporto PeckShield ha fatto luce sulla rapida vendita di NFT rubati su mercati come Blur e OpenSea, evidenziando la necessità di maggiori misure di sicurezza. La diminuzione del valore degli NFT rubati a giugno suggerisce che gli sforzi per migliorare la sicurezza e aumentare la consapevolezza stanno avendo un impatto positivo.
Tuttavia, il predominio di Blur e OpenSea nella vendita di NFT rubati solleva preoccupazioni sull’efficacia degli attuali protocolli di sicurezza. Andando avanti, è fondamentale che i mercati e le parti interessate del settore collaborino e implementino misure rigorose per garantire la fiducia e la sicurezza dell’ecosistema NFT.