Il futuro della realtà virtuale: l’innovativo approccio all’integrazione del mondo reale di Sony

Il futuro della realtà virtuale: l'innovativo approccio all'integrazione del mondo reale di Sony


Sony ha recentemente svelato un nuovo brevetto per visori VR. Utilizzando segnali audio emessi da oggetti del mondo reale, questa nuova tecnologia può comprendere la loro composizione e successivamente ricrearli in uno spazio virtuale.

Il nucleo di questa tecnologia risiede nella sua capacità di migliorare l’immersione nel metaverso. Considera uno scenario in cui un utente interagisce con una sedia nel proprio ambiente fisico. L’auricolare VR può rilevare i segnali audio dalla sedia e replicare virtualmente il suo materiale. Man mano che gli utenti si tuffano nel virtuale, il loro ambiente reale viene sottilmente integrato nella loro esperienza VR.

Come potrebbe funzionare? Ad esempio, quando un utente si siede su una sedia morbida nella realtà, le sue caratteristiche sonore specifiche possono essere utilizzate per rappresentare una sedia simile in VR o AR. Allo stesso modo, se un utente si sistema su un sedile in plastica e schiuma, i suoi segnali audio unici possono aiutare a ricreare un sedile corrispondente in un ambiente virtuale. Una rappresentazione VR può rispecchiare la scelta di posti a sedere nel mondo reale dell’utente utilizzando questi tratti sonori.

L’inseguimento di Sony nella realtà virtuale e nei giochi

I recenti progressi di Sony nella tecnologia VR non sono isolati. La società ha recentemente introdotto PSVR 2, sottolineando il suo impegno nel perfezionare e migliorare il panorama della realtà virtuale. Questo nuovo brevetto sottolinea ulteriormente la loro incessante ricerca di integrare la realtà fisica con le esperienze virtuali, offrendo in definitiva agli utenti un coinvolgimento VR più realistico.

Lo scorso marzo, hanno depositato un brevetto incentrato su risorse di gioco come NFT. Questo approccio suggerisce un futuro in cui i giocatori potrebbero potenzialmente possedere le proprie risorse di gioco, che vanno dalle skin e grafica dei videogiochi agli avatar, alle armi e alle abilità.

Immagina che un utente PlayStation abbia la possibilità di portare il proprio personaggio preferito attraverso diverse esperienze di gioco. Quel brevetto esplora questa possibilità e approfondisce il trasferimento di queste risorse NFT tra giochi e persino console.

Sony sembra anche desiderosa di creare una tecnologia all’avanguardia per la gestione di ampi server online per i titoli MMO. Un’altra domanda di brevetto svelata, “MASSIVE MULTI-PLAYER COMPUTE”, delinea una strategia per assegnare la potenza di calcolo a zone di gioco densamente popolate, mirando a una maggiore efficienza del carico del server.

Il futuro dell’impegno digitale

I progressi di Sony nella realtà virtuale e nei giochi segnalano un futuro caratterizzato da un maggiore realismo, una maggiore interattività e una più ampia proprietà degli utenti. Man mano che queste tecnologie si intrecciano maggiormente con la nostra vita quotidiana, il confine tra il fisico e il virtuale continua a sfumare, inaugurando una nuova era di coinvolgimento ed esperienze digitali. Sfruttando la potenza dei segnali audio da oggetti del mondo reale per migliorare l’immersione nel metaverso, unita all’integrazione di NFT per la proprietà delle risorse su piattaforme di gioco, Sony sta pensando al futuro della realtà virtuale e, con essa, al futuro delle tecnologie correlate al Metaverso.

Ultime News
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
La band del Metaverse di Bored Apes KINGSHIP porta la musica su Roblox
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
Come Mad Lads sta alzando il livello nel panorama del mercato NFT
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
CAW debutta con la mostra NFT nel Metaverso con il lancio del Museum of CAW Art (MoCA)
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
DeGods Ends Points System in y00ts e DeGods: una nuova strategia si sviluppa
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale
L’UE punta a un ruolo attivo nella creazione del mondo virtuale