Futureverse: aprire la strada al concetto di metaverso aperto

Futureverse: aprire la strada al concetto di metaverso aperto


Immagina una rete blockchain avanzata che combini varie tecnologie per creare una solida base per le applicazioni metaverse, sottolineando la sicurezza e l’esperienza dell’utente. Benvenuti in Futureverse! Non è solo un’altra rete blockchain; è una visione concepita da Aaron McDonald, Shara Senderoff e Marco Brondani. Il loro obiettivo? Costruire una solida rete di comunità che promuova l’interoperabilità e la tecnologia gestita dalla comunità e di proprietà dell’utente.

Cos’è il metaverso aperto?

Futureverse si espande sull’Open Metaverse, una grande idea che vuole rendere Internet un’economia digitale di proprietà della comunità, non delle grandi aziende. L’Open Metaverse vuole collegare tutte le parti di Internet come la finanza, i giochi, i social media e lo shopping in un’unica esperienza.

L’Open Metaverse ruota attorno a due idee chiave: coinvolgimento totale e proprietà individuale. A differenza dell’attuale Internet, che è composta da molte parti separate ma collegate, il Metaverso vuole sbarazzarsi di queste divisioni. Mira a riunire diversi settori come finanza, giochi, social media e commercio in un’unica esperienza digitale.

Inoltre, l’Open Metaverse sostiene il controllo dell’utente. Con il codice open source e gli standard aperti, sostiene che il controllo torni alle comunità, deviando dallo scenario prevalente in cui le mega-corporazioni dominano la maggior parte delle nostre risorse digitali. Questo ecosistema consente agli utenti di possedere veramente i propri contenuti, dati, avatar e informazioni, facilitando il movimento senza restrizioni tra le applicazioni.

Il Metaverso esiste come un insieme di risorse di proprietà dell’utente e applicazioni interoperabili, con ogni partecipante che contribuisce con un’app, un metamondo o un contenuto.

L’idea dell’Open Metaverse suggerisce un futuro per il mondo digitale senza i limiti che vediamo nell’odierna Internet, nota come Web2. Immagina un futuro in cui tutti gli utenti hanno voce in capitolo su come interagiamo online e condividiamo il controllo, fornendo un’opzione superiore al nostro attuale utilizzo di Internet.

Futureverse e il suo variegato spettro tecnologico

Futureverse si distingue nello spazio blockchain perché fonde insieme vari elementi tecnologici. È più di una semplice rete blockchain decentralizzata. Include cose come sistemi di identità e passaporti, intelligenza artificiale, sistemi di comunicazione, metodi di pagamento e una vasta raccolta di risorse di contenuto.

Cos’è la rete principale?

Il cuore e l’anima di Futureverse riposano all’interno del Root Network, una blockchain pubblica che ricorda Ethereum o Bitcoin. Tuttavia, con una differenza fondamentale: è ottimizzato per le applicazioni Metaverse e GameFi.

Fonte Futureverse

Componenti essenziali di interconnessione

La rete principale è l’epicentro in cui si uniscono componenti critici come identità, intelligenza artificiale, comunicazioni e pagamenti. Integrandoli, Futureverse cerca di ridefinire l’esperienza dell’utente all’interno del mondo Internet decentralizzato.

Svelare il potere di EVM e Smart Contracts

Il protocollo Root Network si distingue perché utilizza Ethereum Virtual Machine (EVM). Ciò significa che può comprendere ed eseguire contratti intelligenti Solidity, consentendo agli sviluppatori di utilizzare questi contratti in modo più completo. Assicura inoltre che l’attuale codice Ethereum e le risorse NFT possano funzionare con la rete principale.

Collaborazioni e Partnership

La forza di Futureverse risiede anche nelle sue collaborazioni con vari progetti web3 e partner rinomati come FIFA, Warner Music e una miriade di celebrità. Inoltre, è supportato da importanti società di capitale di rischio, tra cui Animoca Brands, Enjin Starter, Flamingo e AirTree.

Mentre entriamo nella prossima era del mondo dei giochi, Futureverse rappresenta l’entusiasmante intersezione delle tecnologie blockchain e del Metaverso, segnando una pietra miliare avvincente nell’universo dei giochi.

Il protocollo Root Network all’interno di Futureverse utilizza Ethereum Virtual Machine (EVM) per interpretare ed eseguire contratti intelligenti Solidity. Ciò consente agli sviluppatori di utilizzare la funzionalità del contratto intelligente e garantisce la compatibilità del codice Ethereum esistente e delle risorse dell’ecosistema NFT con la rete principale.

L’Open Metaverse è radicato in due principi chiave: l’immersività e la proprietà. L’immersività riguarda la creazione di un’unica esperienza unificata che comprenda tutte le funzionalità attuali di Internet. La proprietà, d’altra parte, sottolinea la restituzione del controllo agli utenti e alle comunità. Consente agli utenti di possedere i propri contenuti, identità, dati, avatar e altro, facilitando la loro libera circolazione tra le applicazioni.

La rete blockchain Futureverse è una piattaforma completa che combina varie tecnologie. Non è solo una rete blockchain decentralizzata; integra protocolli di identità e passaporti, protocolli AI, protocolli di comunicazione, reti di pagamento e una vasta gamma di risorse di contenuto per creare una solida base per le applicazioni metaverse, sottolineando la sicurezza e l’esperienza dell’utente.

Futureverse si basa sul concetto di Open Metaverse. L’Open Metaverse è un concetto progressivo che mira a trasformare Internet in un’economia digitale decentralizzata e di proprietà della comunità. Futureverse intende portare avanti questa idea abbattendo le barriere tra i diversi settori di Internet, come la finanza, i giochi, i social media e il commercio, per creare un’esperienza Internet integrata.

Futureverse ha stretto collaborazioni con vari progetti web3 e vanta partnership con entità rinomate come FIFA, Warner Music e numerose celebrità. È inoltre supportato da importanti società di venture capital tra cui Animoca Brands, Enjin Starter, Flamingo e AirTree. Queste collaborazioni e partnership sono fondamentali per la forza e l’espansione di Futureverse.

Ultime News
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite
Rinascita del mercato NFT: novembre segna un’impennata delle vendite