Bangkok, Tailandia — Siamo lieti di annunciare l’imminente Il FinTech Festival Asia 2023, un evento molto atteso che metterà in mostra una gamma dinamica di pionieri del settore. Questo evento si tiene per svelare un’entusiasmante scaletta di luminari del settore, offrendo un’esplorazione immersiva del panorama fintech il 27 e 28 settembre presso la prestigiosa Royal Paragon Hall di Bangkok, in Tailandia. Al centro di questo evento di punta c’è una convergenza di pensatori visionari, leader di pensiero ed esperti esperti, tutti uniti per influenzare collettivamente la direzione della finanza e della tecnologia.
Ordine del giorno 1 – 27 settembre 2023
Il giorno inaugurale del festival vanta una gamma dinamica di sessioni progettate per ispirare, educare e stimolare conversazioni approfondite tra i partecipanti. I festeggiamenti iniziano alle 9:50 con un’emozionante cerimonia di apertura, segnando due giorni di discussioni approfondite.
10:00 – Sezione: Il ruolo dell’intelligenza artificiale e del machine learning nel Fintech
Intraprendendo l’esplorazione dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico nel fintech, questa sezione presenta una formazione impressionante tra cui Mirko Twardy, Anil Pinapala, Rosalia Gitau, Daniel Minarik e David Pan. Questi leader del settore forniranno approfondimenti unici sugli effetti trasformativi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico durante una tavola rotonda che approfondisce le complessità della loro integrazione.
12:00 – Sezione: Il futuro dei pagamenti: le risorse digitali trasformano il settore La sessione pomeridiana sposta l’attenzione sul futuro dei pagamenti, con luminari come Topp Jirayut Srupsrisopa, Ryan Liew, El Lee e Daniel Lee. Una successiva tavola rotonda promette di analizzare l’impatto delle risorse digitali sul panorama dei pagamenti, facendo luce sul paradigma finanziario in evoluzione.
13:50 – Sezione: Analisi delle implicazioni geopolitiche della criptovaluta
L’importanza globale della criptovaluta è sotto i riflettori, con leader di pensiero tra cui Nicole Nguyen, Jerome Wong ed Eduard Melkostupov che guidano una discussione che approfondisce le dimensioni geopolitiche delle criptovalute e il loro potenziale per rimodellare le relazioni internazionali.
15:10 – Sezione: L’intersezione tra privacy e sicurezza informatica
A guidare il discorso sulla privacy e la sicurezza informatica è Shakil Muhammad, PhD, che guiderà una tavola rotonda sulla navigazione nell’intricato equilibrio tra privacy degli utenti e solide misure di sicurezza informatica.
16:50 – Sezione: Asset digitali e investimenti
La giornata si conclude con una profonda immersione nelle risorse e negli investimenti digitali, con esperti come Eric SayWei Neo, Belinda Lim, Amie Lin e altri. I partecipanti possono anticipare un dialogo approfondito sul crescente interesse per le criptovalute e le sue implicazioni per il settore fintech.
Ordine del giorno 2 – 28 settembre 2023
Il secondo giorno del FinTech Festival Asia 2023 è impostato per basarsi sull’energia e lo slancio del primo, promuovendo un ambiente di collaborazione e innovazione.
10:00 – Sezione: Tendenze emergenti degli investimenti in Asia
Il secondo giorno inizia con un’avvincente tavola rotonda sulle tendenze di investimento emergenti in Asia, con veterani del settore tra cui Thomas Kung, Vanessa Chin, L.Chris Lu, Jonathan Phay e Alice Chen.
11:40 – Sezione: Blockchain e Gamification
La sezione seguente esplora l’intersezione tra blockchain e ludicizzazione, approfondendo il potenziale della ludicizzazione per migliorare il coinvolgimento e la fidelizzazione degli utenti.
12:00 – Sezione: Smart Contracts in Fintech
I contratti intelligenti sono al centro dell’attenzione, mentre Damian Bunce, Ji Sheng Tan, Julian Kwan e altri discutono del loro potenziale per rivoluzionare il fintech attraverso un’automazione semplificata.
13:50 – Sezione: Il futuro del digital banking
Il futuro del digital banking assume importanza, poiché Deepshikha Chaudhary, Rabya Anwar, Juthasree Kuvinichkul e Ahmed Saleemi condividono intuizioni nel panorama finanziario in continua evoluzione.
15:10 – Sezione: Promuovere l’innovazione Fintech
L’innovazione è il punto focale mentre Lyn Kok, Ken James Berey, Ashley Thomas, Chonladet Khemarattana e Pornbhuda Rijiravanich si impegnano in una discussione sull’infrastruttura indispensabile e sul supporto normativo necessario per promuovere l’innovazione fintech.
16:50 – Sezione: Il ruolo del FinTech nei pagamenti transfrontalieri e domestici
L’evento culmina con una tavola rotonda guidata da Ramakrishnan TG, che esamina come le innovazioni FinTech facilitino i pagamenti transfrontalieri e nazionali senza soluzione di continuità, sostenendo al contempo la conformità normativa e la sicurezza.
IL FinTech Festival Asia 2023 è orgogliosamente alimentato da Exness, un broker multi-asset globale pionieristico fondato nel 2008. Rinomato per il suo impegno verso soluzioni di mercato etiche e innovative, Exness si pone come il più grande broker al dettaglio del settore. L’evento trae vantaggio dall’incrollabile dedizione di Exness nel plasmare il futuro della finanza attraverso l’eccellenza tecnologica e la collaborazione globale.
Come evento di prim’ordine a cui partecipare, FinTech Festival Asia 2023 mira a soddisfare un mercato in crescita per pagamenti veloci, progressi digitali e il futuro della finanza. Ci sono una varietà di opportunità in questo evento, sia che tu speri di incontrare persone che condividono i tuoi interessi, conoscere il trading, il web3, la robotica o l’intelligenza artificiale, o ottenere approfondimenti dai leader del settore. Acquista ora i tuoi biglietti per
IL Fintech Festival asiatico su https://fintechfestival.asia . Un biglietto standard costerà 77 USD, un biglietto Business costerà 210 USD e un biglietto VIP costerà 456 USD.
Per richieste dei media, si prega di contattare:
Andrea Putri
andrea@finexpo.org