Con una mossa significativa per il fiorente metaverso, la Federal Communications Commission (FCC) degli Stati Uniti ha dato il via libera ad alcune tecnologie per sfruttare la banda di frequenza a 6 GHz. Questa decisione è tempestiva, in linea con l’afflusso di dispositivi di realtà mista che fanno il loro debutto nel mercato tecnologico.
Accesso per le tecnologie indossabili
Il 19 ottobre, la FCC ha annunciato un cambiamento fondamentale nelle regole: la banda di frequenza da 6 GHz, che offre un generoso spettro di 850 megahertz, sarà ora accessibile a “dispositivi a bassissimo consumo” senza requisiti di licenza. Questo sviluppo è particolarmente vantaggioso per le tecnologie indossabili a basso consumo che sono fondamentali per il metaverso, compresi i dispositivi progettati per esperienze di realtà virtuale e aumentata.
La Commissione ha adottato nuove norme per consentire ai dispositivi a bassissimo consumo di funzionare nella banda dei 6 GHz insieme ad altri dispositivi abilitati Wi-Fi: https://t.co/HFaf2Hbh4M
– La FCC (@FCC) 19 ottobre 2023
La banda da 6 GHz è una frontiera promettente per questi dispositivi, che vanta vantaggi come velocità più elevate, larghezza di banda estesa e latenza notevolmente ridotta. Si prevede che questi vantaggi miglioreranno l’esperienza complessiva dell’utente, aprendo la strada a interazioni più fluide e coinvolgenti all’interno del metaverso.
Indossabili AR e VR
I principali attori tecnologici non sono nuovi a questo spettro di frequenze. Giganti come Meta, Apple e Google sono stati in prima linea nello sviluppo di dispositivi indossabili di realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR) su misura per offrire esperienze all’avanguardia agli utenti. Il loro interesse per la banda da 6 GHz è stato evidente quando hanno presentato una petizione alla FCC nel 2020, chiedendo il permesso di utilizzare questo spettro di frequenze per i loro dispositivi indossabili innovativi e a basso consumo.
Le applicazioni della banda 6GHz sono vaste e varie. Ad esempio, può essere sfruttato per connettere perfettamente dispositivi AR/VR agli smartphone, arricchendo l’esperienza dell’utente. Un altro potenziale utilizzo è la condivisione dei dati di navigazione con i veicoli, consentendo una migliore comunicazione tra veicolo e dispositivo.
Tutela degli interessi
L’approvazione della FCC prevede una chiara enfasi sul mantenimento dell’integrità della banda di frequenza. L’organismo di regolamentazione ha sottolineato l’importanza di garantire che i dispositivi funzionino a livelli di potenza molto bassi. Questa attenta calibrazione è essenziale per prevenire qualsiasi interferenza con altri servizi critici che condividono lo stesso spettro di frequenze.
In effetti, la banda 6GHz è indispensabile per diversi servizi chiave. Questi includono la gestione delle reti elettriche statunitensi, la facilitazione delle comunicazioni telefoniche a lunga distanza e le operazioni di backhaul, che fungono da collegamenti vitali tra il nucleo e le sottoreti. Data l’importanza di questi servizi, la supervisione della FCC è fondamentale per garantire che i nuovi entranti non ne interrompano il funzionamento.
Guardare Avanti
Sebbene l’attuale approvazione rappresenti un passo avanti significativo, la visione della FCC per la banda a 6 GHz non si ferma qui. L’organismo di regolamentazione sta contemplando un’ulteriore espansione, considerando la possibilità di consentire ai dispositivi a bassa potenza di accedere alla larghezza di banda rimanente all’interno della banda 6GHz. Inoltre, la FCC sta anche riflettendo sull’idea di consentire ai dispositivi di funzionare a livelli di potenza più elevati, a condizione che siano georecintati. Questo geofencing fungerebbe da barriera protettiva, garantendo che non vi siano interferenze con le operazioni autorizzate che coesistono sulla stessa banda.
In conclusione, la decisione della FCC segna una pietra miliare nell’evoluzione del metaverso e della tecnologia indossabile. Mentre le aziende tecnologiche avanzano con le loro innovazioni, questo accesso ampliato alla banda 6GHz promette di catalizzare la crescita e la ricchezza delle esperienze di realtà virtuale e aumentata.