La prima Biennale di Architettura Metaverse inizierà a Decentraland dal 21 al 24 settembre. Questo evento, organizzato da Dearch Space, W3rlds e Metancy, cerca di fondere gli aspetti innovativi dell’architettura con l’ecosistema Web3 in rapida evoluzione. Determinati a evidenziare il potenziale di trasformazione derivante dalla combinazione della brillantezza architettonica con la tecnologia digitale, gli organizzatori hanno curato un ricco programma per i partecipanti. Sotto il tema “Presenza del futuro”, i visitatori possono anticipare un’esperienza coinvolgente con oltre 30 costruzioni digitali create da architetti di tutto il mondo.
La prima Biennale di Architettura Metaverse arriva a Decentraland dal 21 al 24 settembre!
🏛️ Oltre 30 padiglioni futuristici di architetti da tutto il mondo
🎤 Discussioni coinvolgenti
💃 Intrattenimento musicale
Scopri di più su #MetaverseArchBiennale nella Guida definitiva 👇https://t.co/zvYvCu1VNQ
– Decentraland (@decentraland) 15 settembre 2023
Il mondo futuristico dell’architettura
Durante i quattro giorni dell’evento, i partecipanti potranno assistere a spettacoli musicali, feste e tavole rotonde. L’evento mira a fornire uno sguardo completo sul futuristico mondo dell’architettura. Gli organizzatori hanno inoltre esteso un invito aperto a tutti, incoraggiandoli a prendere parte a questo viaggio rivoluzionario per testimoniare l’evoluzione dell’architettura in un paesaggio dominato dal digitale.
L’evento si ispira a piattaforme consolidate come la Biennale di Venezia e l’Expo, offrendo un miscuglio di padiglioni e mondi virtuali. Alcuni nomi degni di nota dell’avanguardia del design digitale che contribuiscono all’evento includono Killa Design, LAVA e ATRIUM, tra gli altri. Inoltre, 17 partecipanti sono stati selezionati attraverso una open call per presentare i propri progetti, affiancandosi agli architetti invitati dai curatori.
Fonte Assenza e Presenza Decentraland
L’esperienza e gli aspetti tecnici
La Biennale non si limita a Decentraland ma estende la sua presenza alla piattaforma W3rlds. La struttura unica dell’evento prevede oltre sessanta spazi appositamente progettati, con ogni architetto che crea un’installazione per entrambe le piattaforme. Questa configurazione facilita un’esperienza interattiva, consentendo ai partecipanti di teletrasportarsi tra le piattaforme e interagire con varie mostre e una comunità globale di creatori.
In termini di programmazione, l’evento offrirà una vasta gamma di attività, tra cui cerimonie di apertura e chiusura, un Carnevale dell’Architettura e vari altri eventi culturali e di intrattenimento. Rappresentanti di aziende come Zaha Hadid Architects e UN Studio allieteranno l’evento, contribuendo alle discussioni su argomenti pertinenti, come l’ascesa della moda digitale e del Web3 e le dinamiche aziendali del Metaverso.
Per un’esperienza ottimizzata, i partecipanti sono incoraggiati a utilizzare l’app Decentraland Desktop, che promette una grafica migliore e una connessione più stabile rispetto all’accesso tramite browser. La piattaforma Decentraland, costruita sulla blockchain di Ethereum, facilita la creazione e la vendita di risorse digitali, inclusi terreni e dispositivi indossabili, offrendo un ricco terreno per l’esplorazione e la socializzazione.