Coinbase si sta preparando a lanciare “Base”, una catena Ethereum di secondo livello (L2) costruita sul framework Optimism, il 9 agosto.
Base rappresenta un passo significativo verso l’affrontare il trilemma blockchain, una sfida che ruota attorno al bilanciamento di scalabilità, sicurezza e decentralizzazione nelle reti blockchain.
Come soluzione di secondo livello, Base mira a migliorare la velocità e la scalabilità delle transazioni elaborando le transazioni su un livello secondario prima di raggrupparle e aggiungerle alla blockchain primaria di Ethereum.
Sviluppato in collaborazione con Optimism, Base fa parte della visione strategica di Coinbase per elevare Ethereum in una “supercatena” di catene L2 interconnesse. La mainnet di Base sarà accessibile a tutti gli utenti il 9 agosto, consolidando ulteriormente l’impegno di Coinbase nel promuovere l’adozione di web3 e L2.
L’evoluzione del livello 2
L’introduzione di Base potrebbe potenzialmente rimodellare il panorama delle applicazioni basate su Ethereum e il più ampio ecosistema di criptovalute. Le soluzioni di secondo livello, come Base, sono pubblicizzate come rivoluzionarie nella ricerca di scalabilità e di una migliore esperienza utente.
Scaricando determinate transazioni dalla blockchain principale di Ethereum, le catene L2 come Base possono aumentare significativamente il throughput delle transazioni e ridurre le tariffe del gas.
Questo progresso apre la strada a applicazioni decentralizzate (DApp) più efficienti ed economiche per prosperare sulla rete Ethereum, catalizzando ulteriormente l’adozione mainstream della tecnologia blockchain.
Il ruolo dell’ottimismo
Il successo di Base e di soluzioni L2 simili si basa fortemente sulla visione dell’ottimismo, la struttura sottostante su cui è costruito Base. L’ottimismo mira a diventare una “supercatena” collegando varie catene L2 alla rete principale di Ethereum, creando un ecosistema continuo e interconnesso di soluzioni scalabili.
Poiché Base si affida al protocollo Optimism, il successo della visione di Optimism è essenziale per garantire la solidità e l’efficacia di Base. Inoltre, l’adozione più ampia dell’ottimismo può amplificare l’impatto di Base e di altre catene L2, favorendo lo sviluppo di una rete Ethereum più scalabile e sicura.
La mossa strategica di Coinbase
Con l’imminente lancio di Base, Coinbase sta compiendo una mossa strategica per consolidare la propria posizione nel mercato delle criptovalute in rapida evoluzione. La domanda di soluzioni blockchain scalabili è in aumento, spinta dalla crescente popolarità delle applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), dei token non fungibili (NFT) e di altre innovazioni Web3.
Guidando lo sviluppo di Base e partecipando attivamente all’ecosistema L2, Coinbase si posiziona come attore chiave nella spinta verso soluzioni blockchain scalabili ed efficienti. Questo focus strategico sull’adozione di web3 e L2 ribadisce l’impegno di Coinbase a sostenere la crescita e l’innovazione del più ampio settore delle criptovalute.
Pensieri finali
Mentre la comunità crittografica attende con impazienza il lancio di Base, l’impatto di questa soluzione L2 sulla scalabilità, la sicurezza e l’esperienza utente di Ethereum rimane un argomento di grande interesse.
Il successo di Base e la realizzazione della visione di Optimism daranno senza dubbio forma alla traiettoria dello spazio crittografico, inaugurando una nuova era di scalabilità e adozione della blockchain.
Mentre Coinbase continua a spingere i confini dell’innovazione, il futuro di Base e il suo ruolo nell’ecosistema crittografico in evoluzione saranno seguiti da vicino da appassionati ed esperti del settore.