Citigroup avanza nelle soluzioni di asset digitali con i servizi token

Citigroup avanza nelle soluzioni di asset digitali con i servizi token


La società globale di servizi finanziari Citi ha presentato un nuovo servizio digitale chiamato Citi Token Services. Questo servizio è destinato a sfruttare la tecnologia blockchain per offrire nuove soluzioni di asset digitali ai suoi clienti istituzionali.

Questo servizio mira a semplificare le transazioni convertendo i depositi dei clienti in token digitali, che possono essere utilizzati per pagamenti transfrontalieri istantanei, migliorando la liquidità e facilitando soluzioni di finanza commerciale automatizzate 24 ore su 24. L’offerta di Citi Token Services utilizza la tecnologia blockchain e smart contract per consentire rapidi trasferimenti internazionali di denaro per i suoi grandi clienti. Questo sistema funziona su una blockchain privata anziché su quelle pubbliche utilizzate da Bitcoin o Ethereum.

Test e implementazione

Citi ha già testato il nuovo servizio per valutarne l’efficienza e l’efficacia. Tra i partecipanti degni di nota al test figurano il colosso marittimo Maersk e un’autorità del canale. Secondo la banca, utilizzando i contratti intelligenti, il processo digitale nel servizio pilota ha ridotto i tempi di transazione da giorni a minuti. Questo approccio presenta potenziali somiglianze con le garanzie bancarie convenzionali e le lettere di credito solitamente osservate nel settore della finanza commerciale.

Shahmir Khaliq, responsabile globale dei servizi di Citi, ha spiegato l’ambizione alla base del progetto. “Le tecnologie degli asset digitali hanno il potenziale per aggiornare il sistema finanziario regolamentato applicando nuove tecnologie agli strumenti giuridici esistenti e ai quadri normativi consolidati”, ha affermato. “Lo sviluppo di Citi Token Services fa parte del nostro percorso volto a fornire ai nostri clienti istituzionali servizi bancari per transazioni di prossima generazione, sempre attivi e in tempo reale.”

Inoltre, il servizio token è stato sottoposto a prove di gestione della liquidità globale, con l’obiettivo di consentire ai clienti di trasferire liquidità senza soluzione di continuità tra le varie filiali di Citi in qualsiasi momento. “Gli attriti legati ai tempi limite e alle lacune nella finestra di servizio saranno ridotti”, ha osservato Ryan Rugg, responsabile globale delle risorse digitali all’interno della divisione Treasury and Trade Solutions di Citi. La tecnologia alla base di questo servizio è di proprietà e gestita esclusivamente da Citi, il che significa che ai clienti non sarà richiesto di ospitare un nodo blockchain per accedere a questi servizi.

Integrazione nella rete più ampia

Citi Token Services non è un’impresa isolata. Segna un passo essenziale nella più ampia iniziativa di Citi volta a integrare i depositi tokenizzati nella sua vasta rete globale, migliorando così le sue principali capacità di gestione della liquidità e di finanza commerciale. Khaliq ha sottolineato che questo sviluppo è in linea con gli sforzi di Citi per stabilire soluzioni di asset digitali interoperabili che potrebbero essere adottate da più banche, promuovendo un ecosistema bancario più connesso ed efficiente.

La banca sul Web3

Nel mese di gennaio abbiamo evidenziato il crescente interesse da parte delle principali banche nell’adozione delle strategie Web3.

In particolare, molte delle banche più importanti a livello globale hanno effettuato investimenti sostanziali in società specializzate nella tecnologia blockchain. Questo gruppo di investitori comprende leader del settore come Morgan Stanley, Goldman Sachs, BNY Mellon, Commonwealth Bank of Australia e Citigroup, tutti partecipanti in modo significativo ai round di finanziamento.

HSBC si è avventurata nel regno del Sandbox Metaverse acquistando una porzione di LAND, segnando un notevole sviluppo nell’ambito Web3. Data la sua statura come entità finanziaria globale di primo piano, il coinvolgimento di HSBC non solo sostiene il potenziale di Web3 ma riflette anche il riconoscimento da parte della banca delle opportunità che offre per le sue operazioni.

Parallelamente, JP Morgan ha stabilito una presenza in Decentraland, un concorrente del metaverso di The Sandbox. Con una mossa che illustra l’adesione dell’azienda agli spazi virtuali, hanno inaugurato una lounge digitale all’interno di un centro commerciale nel metaverso.

Ultime News
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO