Bored Ape Yacht Club ottiene la vittoria legale nella controversia sui marchi NFT

Bored Ape Yacht Club ottiene la vittoria legale nella controversia sui marchi NFT


Il famoso Bored Ape Yacht Club (BAYC) ha ottenuto con successo una vittoria legale contro Ryder Ripps e Jeremy Cahen, i creatori della controversa collezione RR/BAYC NFT. Questa sentenza fondamentale sottolinea l’importanza dei diritti di proprietà intellettuale nel mercato NFT in rapida crescita.

Yuga Labs difende la sua collezione BAYC NFT in tribunale

Nel giugno 2022, Yuga Labs ha avviato un’azione legale contro Ripps e Cahen, sostenendo di aver creato intenzionalmente confusione tra i consumatori e accumulato milioni di dollari in profitti illegittimi. Secondo la causa, la collezione RR/BAYC NFT utilizzava materiali di marketing e marchi BAYC sorprendentemente simili a quelli della BAYC originale, senza ottenere le licenze necessarie.

Inoltre, Yuga Labs ha confutato le affermazioni di Ripps e Cahen secondo cui gli NFT BAYC incorporavano sfumature razziste, meme 4chan e simbolismo nazista nascosto.

Lati del campo con Yuga Labs

Un tribunale degli Stati Uniti ha recentemente stabilito che Yuga Labs detiene i marchi BAYC validi e applicabili. La sentenza ha sottolineato che gli imputati hanno utilizzato i marchi BAYC senza l’autorizzazione di Yuga Labs, con conseguente rischio di confusione.

Fonte Yuga Labs

Inoltre, il tribunale ha respinto l’affermazione degli imputati secondo cui il loro uso dei marchi BAYC rientrava nell’ambito del fair use o dell’espressione artistica. Il giudice ha concluso che i marchi BAYC di Yuga avevano una forte presenza sul mercato e che il progetto RR/BAYC mirava a ingannare.

Yuga Labs per perseguire i danni

Il tribunale ha anche deciso che i nomi a dominio registrati e utilizzati dagli imputati (rrbayc.com e apemarket.com) potrebbero indurre in errore i consumatori. Di conseguenza, il giudice ha dichiarato che gli imputati erano coinvolti nel cybersquatting.

Mentre Yuga Labs ha chiesto $ 200.000 di risarcimento legale per cybersquatting, il tribunale ha respinto questa richiesta, indicando che la valutazione dei danni sarebbe emersa durante un processo imminente.

Conclusione

Il successo legale di Yuga Labs sottolinea la necessità di tutele legali nel panorama NFT in continua evoluzione. Questo caso serve a ricordare l’intricato equilibrio tra espressione artistica e violazione e le potenziali ripercussioni per coloro che oltrepassano questi confini.

La sentenza porta anche l’attenzione sul dibattito in corso riguardo al ruolo delle raccolte satiriche di NFT nel dominio della crypto art, poiché alcuni le considerano una forma di commento e critica, mentre altri sostengono che possono avere un impatto negativo sulla reputazione e sui risultati finanziari dei creatori originali. .

Ultime News
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Presentazione della collezione BitcoinShrooms all'asta Bitcoin Ordinals di Sotheby's
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
Meta-Stadiums e MeetKai collaborano per "Premier Soccer Universe"
 La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale!  Oggetti da collezione
La nuova avventura di Funko e Disney con il pop digitale! Oggetti da collezione
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
L'esperienza virtuale di Notorious BIG debutta sul Sandbox Metaverse
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO
La Palm Foundation annuncia una sovvenzione di 45.000 dollari per gli artisti presenti al Patio di ZsONAMACO